
L’Estate Tizianesca 2025 dedica ampio spazio alla musica con un programma concertistico ricco e articolato, che si svolge tra Pieve di Cadore, San Vito di Cadore e Nebbiù, contribuendo a valorizzare il patrimonio culturale e artistico delle Dolomiti nel segno dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Otto appuntamenti serali, in location di grande fascino come l’Auditorium Cos.Mo, la Sala Congressi E. De Lotto e la Chiesa di San Bartolomeo, offriranno un viaggio sonoro tra epoche e stili diversi, dal classicismo alle atmosfere jazz e pop.
Si parte mercoledì 16 luglio con il pianista Francesco Morici, che interpreterà brani di Beethoven, Chopin, Debussy e Ravel in un evento organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Pieve di Cadore. Martedì 29 luglio il soprano Marija Jelic e la pianista Linda Piana proporranno un repertorio di celebri arie d’opera di Verdi e Puccini nella Sala Congressi di San Vito. Lunedì 4 agosto Noemi Olivotto (flauto traverso) e Francesco Baccichet (chitarra) esploreranno musiche di Schubert, Debussy, Ravel, Piazzolla e Bartók, sempre a San Vito.
Mercoledì 6 agosto, nella suggestiva cornice della chiesa di San Bartolomeo a Nebbiù, si esibiranno la violinista Miriam Dal Don e il clavicembalista Carlo Rossi con un programma barocco che spazia da Caldara a Bach. Il 7 agosto, nella sala congressi di San Vito, Marco Mariani (clarinetto), Luca Volpato (viola) e Loretta Favero (pianoforte) offriranno un repertorio che include Mozart, Schumann e Bruch.
Domenica 10 agosto a Pieve torna l’assessorato alla Cultura con un concerto di “musica senza confini”: la voce di Gloria Cassetta Majoni, il pianoforte di Enrico Dalla Cort e il contrabbasso di Matteo Padoin spazieranno dal jazz al pop. Giovedì 14 agosto Maria Safariants (violino) e Silvia Tessari (pianoforte) eseguiranno musiche di Mozart, Beethoven e Brahms a San Vito, mentre lunedì 18 agosto sarà la volta di Mattia Tonon (violino) e Silvia Tessari (pianoforte), che concluderanno il cartellone con un programma dedicato a Mozart, Beethoven e Grieg a Pieve.
Una rassegna che unisce eccellenza artistica, luoghi d’arte e bellezza naturale, contribuendo a rafforzare il legame tra cultura e territorio in vista di Milano Cortina 2026, quando l’intero comprensorio sarà protagonista delle Olimpiadi e dell’Olimpiade Culturale.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Dolomiti Symphonia via email all’indirizzo orchdolom.bl@virgilio.it o visitare il sito www.dolomitisymphonia.it.