Skip to content
Dolomiti Summer School: idee e scelte per il futuro

Una settimana dedicata agli studenti per aiutarli a scoprire il proprio talento

Dal 25 al 29 agosto, Palazzo Bembo torna ad accogliere Dolomiti Summer School, il progetto di orientamento promosso da Confindustria Belluno Dolomiti per aiutare i giovani a scegliere il loro futuro. In programma lezioni universitarie, incontri con ITS e focus sul lavoro di domani

Cinque giornate intense di confronto, ispirazione e scoperta: torna a Belluno, per la quarta edizione, Dolomiti Summer School, l’iniziativa voluta da Confindustria Belluno Dolomiti in collaborazione con alcuni dei principali atenei italiani – Ca’ Foscari Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Verona e Luiss Guido Carli – per offrire agli studenti degli ultimi anni delle superiori un’occasione concreta di orientamento universitario.

Il programma dell’edizione 2025 – che si svolgerà a Palazzo Bembo, sede di Luiss Business School, dal 25 al 29 agosto – spazierà tra lezioni ed esperienze su ingegneria, informatica, medicina e professioni sanitarie, biotecnologie, economia, agritech, veterinaria, giurisprudenza e scienze motorie, fino a tematiche emergenti come il movimento in assenza di gravità, le terre rare e le applicazioni più innovative dell’intelligenza artificiale. Accanto agli atenei, saranno protagonisti anche gli ITS, eyewear e meccatronico, per offrire una panoramica completa delle possibili opportunità post-diploma.

«Abbiamo immaginato un format che unisce formazione di qualità, ispirazione e consapevolezza», spiega Margherita Vascellari, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Belluno Dolomiti. «La Summer School è un’occasione concreta per i ragazzi, per aiutarli a capire davvero cosa gli piace fare, quali sono i loro talenti e come trasformarli in un futuro professionale solido e soddisfacente».

«Le esperienze delle edizioni passate e la collaborazione con le università partner ci confermano che questo percorso funziona: è utile, pratico e ha un impatto reale sulle scelte dei giovani. Il nostro obiettivo è semplice: dare ai ragazzi gli strumenti per fare scelte più consapevoli, evitando cambi di rotta o abbandoni, che pesano su di loro ma anche sulle famiglie. Per una settimana gli studenti avranno modo di confrontarsi con docenti universitari e professionisti scoprendo mondi diversi. È questo l’aspetto più interessante: poter vedere da vicino più percorsi, più discipline, capire cosa appassiona davvero e iniziare a costruire il futuro su basi solide e consapevoli», conclude Vascellari.

Dolomiti Summer School 2025 è valida ai fini dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Per iscrizioni e informazioni:

www.dolomitisummerschool.it – Tel. 0437.951271 – Mail  education@confindustria.bl.it