Skip to content

Alla Dolomiti Summer School il 26 agosto incontro con il professor Giancarlo Corò

La quarta edizione della Dolomiti Summer School è sempre più vicina. Una settimana, dal 25 al 29 agosto a Palazzo Bembo di Belluno, nella quale gli studenti degli ultimi anni delle superiori potranno avere un assaggio concreto di alcuni percorsi formativi disponibili dopo il diploma. L’iniziativa voluta da Confindustria Belluno Dolomiti, in partnership con gli Atenei veneti, Trento e Luiss Guido Carli, non ha eguali in regione, con ragazzi che in questi ultimi anni sono arrivati da tutto il Veneto e non solo.

Le giornate sono strutturate in maniera verticale con ciascun ateneo, e se la settimana verrà inaugurata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Trento, nella giornata di lunedì, la mattinata di martedì 26 agosto sarà dedicata agli studi economici. Protagonista sarà il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una lezione a cura del professor Giancarlo Corò, docente di Economia Applicata, sull’impatto dell’innovazione sui territori, con particolare attenzione alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale, tema portante di questa edizione della Dolomiti Summer School. Attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti, si analizzerà come alcune aree geografiche riescano a svilupparsi in specifici settori rispetto ad altre, e in che modo gli strumenti dell’economia permettano di interpretare tali dinamiche.

Il pomeriggio del 26 agosto sarà invece dedicato agli ITS (Istituti Tecnici Superiori), un’alternativa altrettanto valida al percorso formativo universitario, caratterizzata da un forte orientamento al mondo del lavoro e da ottime prospettive occupazionali. In particolare, verranno presentati gli ITS Eyewear e Meccatronico, illustrando nel dettaglio la struttura del biennio formativo e gli sbocchi professionali previsti al termine del percorso.