Belluno, 3 giugno 2025 – «Un evento nato a Belluno, ma capace di guardare oltre i suoi confini». Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti e promotrice dell’iniziativa, definisce i contorni di Sport Business Forum 2025, che dal 5 all’8 giugno si svilupperà con oltre 40 appuntamenti gratuiti a Treviso, Belluno, Longarone e Cortina d’Ampezzo. «Il progetto», afferma la presidente, «unisce territori diversi in una visione comune, mettendo a sistema competenze, energie e risorse», anche e soprattutto in ottica olimpica. «Le Olimpiadi 2026 ci offrono una visibilità globale. Vogliamo che siano un’opportunità concreta, duratura, condivisa. Questo evento è il primo passo di quella eredità».
Alla seconda edizione, Sport Business Forum 2025 mette in dialogo sport, impresa, innovazione e sviluppo territoriale, proponendosi come un laboratorio pubblico per valorizzare lo sport come leva strategica di crescita economica, coesione sociale e rigenerazione culturale.
Dal 5 all’8 giugno, Treviso, Belluno, Longarone e Cortina d’Ampezzo ospiteranno incontri, tavole rotonde, workshop e sessioni dimostrative aperte al pubblico, con la partecipazione di atleti olimpici, sportivi di successo, imprenditori, manager, accademici e rappresentanti istituzionali.
Sport Business Forum è promosso da Confindustria Belluno Dolomiti, Confindustria Veneto Est e Nord Est Multimedia, con il sostegno della Regione Veneto.
Il programma:
- 5 giugno – Treviso: giornata inaugurale con la presentazione di una ricerca econometrica sul valore dello sportsystem italiano e veneto, a cura dell’Osservatorio Valore Sport, e una tavola rotonda sull’importanza degli investimenti in ambito sportivo, con istituzioni e imprenditori di rilievo.
- 6-7 giugno – Belluno e Longarone: oltre 40 eventi tra tavole rotonde e interviste a importanti campioni sportivi di ieri e di oggi, con la partecipazione di figure manageriali e istituzioni. A Longarone Fiere, anteprima della rassegna Time To Bike, dedicata al cicloturismo.
- 8 giugno – Cortina d’Ampezzo: focus sull’eredità olimpica per i territori, con attenzione a sviluppo, sostenibilità e inclusione, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
Il Forum vedrà anche la seconda edizione del premio letterario ‘Protagonisti dello Sport’, dedicato a libri e storie di atleti.