Skip to content
Le Olimpiadi alzano il valore degli immobili in montagna

Una ricerca del Centro Studi Fiaip illustra le tendenze di mercato nel Bellunese

Le Olimpiadi, evento di portata globale e i costi elevati delle nuove costruzioni caratterizzano le dinamiche del mercato immobiliare della provincia di Belluno. Se da un lato si osserva una ripresa e un forte interesse per le aree più prestigiose e connesse all’evento, dall’altro emergono sfide legate alla gestione dei prezzi e alla necessità di sostenibilità e tutela ambientale. Questo è quanto emerge dal rapporto ‘Fiaip Monitora Belluno’, una guida curata dal Centro Studi FIAIP, presentata nei giorni scorsi a Belluno.

La ricerca è aggiornata ai dati di marzo 2025 e lascia intravedere una divisione abbastanza marcata tra le zone e i Comuni a vocazione turistica e più direttamente interessati dall’evento olimpico in grado di trainare i prezzi verso l’alto e i territori di fondovalle e lontani dalle rotte turistiche dove invece i valori immobiliari sono stazionari. 

L’Effetto Olimpiadi 2026 e le dinamiche attuali

Per quanto riguarda le località turistiche, persiste una mancanza di immobili, specialmente in ottime condizioni. In queste aree la domanda rimane robusta e i costi sostenuti. È importante considerare che i prezzi nelle zone montane possono variare notevolmente anche nel giro di pochi chilometri, influenzati da fattori come le strade, i servizi, la presenza di impianti sciistici e la dimensione della località. L’effetto Olimpiadi ha spinto molti proprietari, soprattutto nella conca Ampezzana, a posticipare la messa in vendita degli immobili nella speranza di un aumento dei prezzi.

L’evento olimpico sta già attirando l’attenzione di investitori e acquirenti, italiani e stranieri, interessati a immobili in un’area che si prevede acquisirà ulteriore valore. Negli ultimi mesi, si è registrato un aumento significativo dei prezzi in tutta la provincia, con picchi nelle località che ospiteranno le gare, come Cortina d’Ampezzo. La domanda è in forte crescita sia per le prime case che per le case vacanza.

Tuttavia, queste opportunità portano con sé anche delle sfide, tra cui la necessità di gestire l’aumento del traffico e dell’inquinamento e la necessità di tutelare il patrimonio ambientale per garantire un’offerta turistica di qualità e sostenibile. Sono questi gli elementi esterni che contribuiscono a mantenere il valore degli immobili nel tempo e che assicurano un ‘effetto olimpico’ duraturo e vantaggioso per l’intera comunità.

Domanda più selettiva e poca disponibilità del nuovo 

Per quanto attiene invece al mercato nelle altre aree della provincia, i fattori chiave che influenzano l’andamento dei prezzi sono, secondo l’indagine, l’abbassamento dei tassi di interesse, una domanda più selettiva e concreta e la scarsità di immobili recenti in vendita.

Un punto particolarmente dolente riguarda i prezzi molto elevati delle nuove costruzioni, che talvolta scoraggiano le imprese edili a promuovere nuovi progetti per timore di non vendere. Allo stesso tempo, il ribasso dei prezzi per gli immobili che necessitano di ammodernamento o ristrutturazione genera spaesamento nei potenziali acquirenti, a causa delle importanti differenze di prezzo tra queste due tipologie. Di converso, la ricerca pone l’accento sulla facilità di vendita per quegli immobili, anche se non recenti, ammodernati o che non necessitano di lavori.

Il calo delle ville

Il mercato delle ampie ville in zone centrali ha subito un notevole calo, principalmente a causa degli alti costi di gestione e della riduzione del numero dei componenti delle famiglie, che cercano soluzioni più compatte e di facile utilizzo. Queste ville sono spesso molto personalizzate, con gusti non sempre apprezzati dalla clientela odierna.

I principali dati di mercato: un confronto tra Comuni

Il rapporto FIAIP Monitora fornisce una panoramica dettagliata dei valori al metro quadro commerciale per diverse località della provincia di Belluno, suddivisi per zona e stato di conservazione. Ecco una sintesi dei comuni dove gli immobili residenziali risultano essere meno costosi e quelli dove i prezzi sono più elevati, con riferimento ai valori di acquisto per immobili “Nuovo – Ristrutturato” o, in assenza, “Ottime condizioni”.

Le 5 località bellunesi dove gli immobili sono più convenienti – valori minimi e massimi di “Nuovo – Ristrutturato” o “Ottime condizioni” in €/mq

Le 5 località bellunesi dove gli immobili sono più costosi – valori minimi e massimi di “Nuovo – Ristrutturato” o “Ottime condizioni” in €/mq

Scarica la ricerca e i dati elaborati da FIAIP Belluno